Comprensione Del Back Check Nei Chiudiporta

Come ingegnere, so che le piccole cose possono avere un grande impatto sul funzionamento dei miei progetti.

Il meccanismo di blocco in apertura nei chiudiporta idraulici è un dettaglio spesso trascurato, ma che può avere un grande effetto sul funzionamento delle porte negli edifici.

Ti è mai capitato che una porta si chiudesse da sola, facendoti male o causando danni? O hai mai avuto difficoltà a tenere aperta una porta quando c'era vento? Questi sono solo alcuni dei problemi che possono essere risolti utilizzando il back check.

In questo articolo parlerò di cos'è il back check, come funziona e perché è importante che gli ingegneri lo sappiano e ne tengano conto quando costruiscono strutture.

Quindi, che tu sia uno studente o un ingegnere esperto, vieni con noi mentre esploro il mondo del back check nei chiudiporta idraulici.

Introduzione al Back Check nei chiudiporta idraulici

Definizione formale:

In un chiudiporta idraulico, un meccanismo rallenta la velocità con cui una porta può essere aperta.

Back check è una caratteristica che può essere aggiunta ai chiudiporta idraulici.

Rallenta il movimento di apertura della porta in modo che non vada a sbattere contro il muro o altri oggetti.

Lo scopo del back check

Lo scopo del controllo all'indietro è ammorbidire il modo in cui una porta si apre e impedirle di sbattere troppo forte contro l'arresto.

È fatto per rallentare l'apertura della porta di una certa quantità e controllare la velocità della porta mentre si apre.

Il controllo posteriore controlla il flusso del fluido idraulico restringendo o allargando il suo percorso.

Ciò impedisce alla porta di aprirsi sbattendo e danneggiare la porta, il suo telaio e la sua ferramenta.

Il controllo posteriore impedisce che la porta venga danneggiata e impedisce alle persone che potrebbero trovarsi dietro la porta di farsi male.

In una giornata ventosa, ad esempio, quando si apre una porta esterna, il vento potrebbe spingerla oltre il previsto.

Il controllo posteriore gli impedirà di aprirsi e ferire qualcuno.

Usando Back Check

Il back check non è pensato per essere utilizzato come fermaporta artificiale.

È una delle quattro zone di controllo in un chiudiporta e le porte non devono essere fermate lì.

Per regolare il freno posteriore, chiudere tutte e tre le valvole idrauliche e ruotare la porta di 1,25 - 1,5 in senso orario in senso antiorario prima di aprirla.

Ciò assicurerà che la porta si fermi saldamente e in modo stabile a circa 75 gradi.

Il back check e un fermo extra dovrebbero essere usati insieme per assicurarsi che le porte non si aprano troppo e danneggino le pareti o la ferramenta vicine.

Presentazione di Back Check: aggiungere un tocco lento e frustrante alle tue porte

Ancora difficile da capire? Permettimi di cambiare un po' il punto di vista:

Sei stanco di quanto velocemente e facilmente si aprono le tue porte? Desideri che entrare o uscire da un edificio sia più difficile e richieda più tempo? Bene, non preoccuparti, perché oggi parleremo del back check nei chiudiporta idraulici.

Questa è la soluzione perfetta per chi non ne ha mai abbastanza di porte lente e pesanti.

Si è giusto.

Perché perdere tempo con un'entrata e un'uscita fluide e facili quando puoi sprecare minuti preziosi della tua giornata combattendo con una porta che non rimane aperta o si chiude troppo velocemente? Il back check è un ottimo modo per rendere la tua vita quotidiana più fastidiosa.

Ok, quello era solo uno scherzo fatto per sembrare uno spot televisivo.

Ora, torniamo alla spiegazione.

Vantaggi dei chiudiporta idraulici con controllo posteriore

I chiudiporta idraulici con fermi posteriori sono parti importanti della ferramenta delle porte commerciali perché rendono le porte più sicure e facili da usare.

Vantaggi dei chiudiporta idraulici con controllo posteriore

I chiudiporta idraulici con freno posteriore offrono una serie di vantaggi, come ad esempio:

  • Per impedire alle porte di sbattere, il controllo posteriore controlla la velocità di apertura del chiudiporta durante gli ultimi 20 gradi prima che la porta sia completamente aperta.

La funzione di controllo posteriore rallenta la porta e impedisce che si apra troppo velocemente e rompa cose o ferisca le persone dietro di essa.

Questa funzione è utile anche per l'accessibilità perché impedisce alle porte di sbattere.

  • Sicurezza: il back check evita che le persone si facciano male e facilita l'apertura delle porte.

Attutisce il movimento di apertura della porta e impedisce che si arresti con troppa forza.

I chiudiporta idraulici con freno posteriore sono spesso utilizzati in edifici commerciali come hotel, edifici per uffici, ospedali, scuole ed edifici pubblici.

Applicazioni di chiudiporta idraulici con freno posteriore

I chiudiporta idraulici dotati di freno posteriore possono essere utilizzati per un'ampia gamma di attività aziendali.

Di solito sono messi su porte che vanno all'esterno, porte che vanno all'interno e porte tagliafuoco.

Comandi valvole idrauliche

In un chiudiporta idraulico, i controlli sulle valvole idrauliche controllano quattro aree: il freno posteriore, la velocità principale, la velocità alla quale la porta si chiude e il ritardo.

Quando viene attivato un chiudiporta idraulico, il back check è il primo controllo utilizzato.

Poiché il back check non lo sostituisce, dovrebbe esserci uno stop extra.

Le opzioni avanzate di back check variabile forniscono un'ammortizzazione nelle prime fasi del ciclo di apertura per applicazioni molto difficili sul sistema.

Regolazione dei chiudiporta a pavimento

I chiudiporta a pavimento possono essere regolati allo stesso modo degli altri chiudiporta idraulici.

Queste sono velocità di oscillazione, velocità di chiusura e back check.

Meccanismi di controllo posteriore nei chiudiporta

La funzione di Back Check in chiudiporta

Il back check è una caratteristica dei chiudiporta idraulici che controlla la velocità di apertura della porta durante il ciclo di apertura.

Rallenta la porta fino a un certo punto in modo che non si apra e causi danni.

Fa parte del ciclo di chiusura di un chiudiporta che rallenta la porta prima che colpisca un fermo della porta o la posizione completamente aperta.

Il back check evita che la porta, il suo telaio e le pareti vengano danneggiati se qualcuno la apre lanciandola o sfondandola.

Azione ritardata nei chiudiporta

I chiudiporta hanno anche una funzione chiamata "azione ritardata". Ciò consente alla porta di rimanere aperta per un certo periodo di tempo prima che inizi il ciclo di chiusura.

Ritardare l'azione può essere utile in alcune situazioni, come per le persone che non possono muoversi rapidamente o in luoghi dove carrelli o sedie a rotelle hanno bisogno di più tempo per passare.

La maggior parte delle volte, l'azione ritardata non viene utilizzata su porte tagliafuoco o uscite di emergenza perché può rendere più difficile l'uscita in caso di emergenza.

Tipi di chiudiporta

I motori idraulici o elettrici possono essere utilizzati per chiudere le porte.

La maggior parte delle chiusure idrauliche standard ha tre valvole idrauliche che possono essere regolate: la velocità principale, la velocità del fermo e il controllo posteriore.

Queste valvole lavorano insieme per aiutare la porta a chiudersi senza intoppi.

A seconda del tipo di chiudiporta possono esserci più valvole come una valvola di chiusura, una valvola ad azione ritardata, ecc.

Fattori da considerare quando si seleziona un chiudiporta idraulico con controllo posteriore

Quando si sceglie un chiudiporta idraulico con freno posteriore, è importante pensare a dove si trova la porta.

Le porte esterne devono essere controllate dal retro in modo che la porta, il suo telaio o le pareti non vengano danneggiati.

I controlli all'indietro vengono eseguiti anche su porte che potrebbero oscillare contro pareti o mobili vicini.

Un'altra cosa a cui pensare è il tipo di dispositivo di blocco che verrà utilizzato.

Alcuni chiudiporta idraulici hanno serrature integrate, mentre altri necessitano di serrature acquistate separatamente.

Un'altra cosa a cui pensare è che tipo di sigilli meteorologici verranno messi sulla porta.

Le guarnizioni meteorologiche aiutano a tenere fuori vento, acqua e rumore.

Anche le dimensioni, il montaggio, l'uso e l'aspetto sono cose a cui pensare.

Sono disponibili diverse misure di molle per adattarsi a porte di diverse dimensioni e pesi e diverse costruzioni per soddisfare esigenze architettoniche, istituzionali o di sicurezza.

Regolazione del meccanismo di controllo posteriore in un chiudiporta idraulico

Trova la valvola antiritorno per modificare la velocità e la forza del controllo antiritorno di un chiudiporta idraulico.

La valvola antiritorno controlla la velocità con cui la porta si apre negli ultimi 15-20 gradi prima che sia completamente aperta.

Per modificare la velocità di apertura della valvola, ruotarla in senso orario per rallentarla o in senso antiorario per accelerarla.

Per regolare un chiudiporta idraulico standard, ruotare le tre valvole idrauliche in senso orario fino all'arresto, che le chiuderà.

Quindi, ruotalo da 1,25 a 1,5 volte nella direzione opposta e apri la porta per assicurarti che si fermi saldamente e in modo stabile.

A circa 75 gradi, la porta dovrebbe iniziare a rallentare in modo da non colpire il muro dietro di essa o essere catturata dal vento.

Se giri una di queste valvole in senso orario, la velocità diminuisce e se le giri in senso antiorario, la velocità aumenta.

Quando giri una di queste valvole, non ci vuole molto per cambiare il funzionamento del chiudiporta.

Inizia con non più di un ottavo di giro e prova le tue modifiche aprendo e chiudendo la porta più volte.

Regolazione e disabilitazione Back Check in chiudiporta

Quando si sceglie un chiudiporta idraulico con freno posteriore, è importante pensare a cose come dove si trova la porta, che tipo di sistema di chiusura ha, che tipo di guarnizioni ha, quanto è grande, come verrà montata, per cosa verrà utilizzato e come appare.

Backcheck è una funzione che può essere aggiunta ai chiudiporta idraulici.

Impedisce alla porta di aprirsi troppo velocemente e di sbattere contro il muro o altro.

La velocità della porta durante il resto del suo ciclo di apertura è controllata da quanto viene rallentata l'oscillazione di apertura.

La velocità di backcheck di un chiudiporta non deve essere modificata per la conformità ADA.

Ma i regolamenti edilizi statali o locali possono avere regole specifiche su come rendere accessibili le porte esterne.

Regolazione del controllo posteriore

Trova la valvola antiritorno su un chiudiporta idraulico per modificare il controllo antiritorno.

La valvola antiritorno controlla la velocità con cui la porta si apre negli ultimi 15-20 gradi prima che sia completamente aperta.

Per modificare la velocità di apertura della valvola, ruotarla in senso orario per rallentarla o in senso antiorario per accelerarla.

Piccole modifiche al funzionamento del chiudiporta possono fare una grande differenza.

Inizia con non più di un ottavo di giro e prova le tue modifiche aprendo e chiudendo la porta più volte.

Backcheck è una funzione che può essere attivata o disattivata, ma non può essere disattivata completamente.

Alcuni chiudiporta, d'altra parte, potrebbero consentire di impostare il backcheck al minimo o disattivarlo completamente.

Prima di provare a disattivare la funzione backcheck, è necessario controllare le istruzioni del produttore.

altre considerazioni

Quando si regola il backcheck, dovresti pensare a come viene utilizzata la porta.

Ad esempio, la velocità di controllo all'indietro di un chiudiporta in una scuola o in una prigione dovrebbe essere molto più lenta di quella di una porta nell'ufficio di un chiropratico.

Inoltre, la velocità con cui la porta si chiude o oscilla non deve essere superiore a cinque secondi affinché sia ​​conforme ad ADA.

Da quando la porta è aperta a 90 gradi a quando è chiusa a 12 gradi dal chiavistello, questa è chiamata distanza di oscillazione.

La velocità del chiavistello dovrebbe essere abbastanza veloce da chiudere la porta, ma non abbastanza veloce da sbatterla.

Casi d'uso

Usato in:Descrizione:
Sicurezza negli edifici pubbliciLa sicurezza è la cosa più importante negli edifici pubblici come scuole, ospedali e edifici per uffici. I chiudiporta idraulici che hanno una funzione di "back check" possono aiutare a evitare che le porte si chiudano sbattendo e feriscano o danneggino persone o cose. Ad esempio, i bambini spesso corrono attraverso le porte a scuola, il che può farli sbattere e ferire qualcuno. Con il back check, la porta rallenterà prima di chiudersi, impedendo alle persone di farsi male o causare danni.
Resistenza alle intemperieQuando c'è molto vento, le porte possono aprirsi e chiudersi rapidamente, facendo rumore e mettendo in pericolo le persone. I chiudiporta idraulici con controllo posteriore possono aiutare a impedire che ciò accada controllando la velocità della porta e impedendole di aprirsi o chiudersi troppo velocemente. Questo può anche risparmiare energia rendendo più difficile l'ingresso e l'uscita dell'aria dall'edificio.
AccessibilitàAprire le porte può essere difficile per le persone disabili o che hanno difficoltà a muoversi. I chiudiporta idraulici dotati di controllo posteriore possono dare alle persone più tempo per entrare o uscire da un edificio. Questo può aiutare le persone con stampelle, deambulatori o sedie a rotelle ad attraversare la porta senza sentirsi affrettate o sotto pressione.
Protezione dal fuocoI chiudiporta idraulici con controlli posteriori possono aiutare a fermare la propagazione degli incendi negli edifici con sistemi di protezione antincendio assicurandosi che le porte siano chiuse e sigillate. Quando scatta un allarme antincendio, le porte possono chiudersi e bloccarsi da sole, impedendo la diffusione di fumo e fiamme. Ciò è particolarmente importante negli edifici con più di un piano o in aree aperte dove il fuoco può propagarsi rapidamente.
Risparmio energeticoI chiudiporta idraulici con controllo posteriore possono aiutare a ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento negli edifici in cui l'efficienza energetica è un problema impedendo all'aria di entrare. Quando le porte vengono chiuse troppo velocemente, possono fare una differenza di pressione che consente all'aria di entrare o uscire della costruzione. Il back check può aiutare a fermare questo problema e risparmiare denaro sui costi energetici consentendo di controllare la velocità con cui si muove la porta.

Conclusione

Mentre concludiamo la nostra discussione sul back check nei chiudiporta idraulici, è chiaro che questa piccola ma importante parte ha un grande impatto sulla sicurezza, l'efficienza e la funzionalità complessiva delle porte negli edifici.

Pensando ai vantaggi e agli usi dei chiudiporta idraulici con controllo posteriore, comprendendo le differenze tra il controllo posteriore e altri meccanismi di chiudiporta e scegliendo il chiudiporta giusto per il tuo progetto, puoi aiutare a prevenire potenziali pericoli e migliorare l'esperienza dell'utente.

Come ingegneri, è importante ricordare che anche piccole cose come il back check possono avere un grande effetto sul funzionamento dei nostri progetti.

Considerando le soluzioni ingegneristiche nel loro insieme, possiamo creare luoghi più sicuri, più efficienti e più confortevoli per tutti.

Quindi, la prossima volta che progetti un edificio, non dimenticare di scegliere chiudiporta con controlli posteriori.

In questo modo, contribuirai a rendere l'ambiente costruito più sicuro e più stabile per tutti.

Condividere su…