Sapevi che l'accuratezza dei tuoi rilievi dimensionali può fare la differenza tra un progetto di successo e uno disastroso?
È vero!
Proprio come i corvi sono creature sorprendentemente intelligenti, il mondo della misurazione dimensionale nasconde segreti e sorprese.
E se hai recentemente acquistato un micrometro interno, ci sono alcune cose cruciali che dovresti sapere prima di tuffarti a capofitto nel tuo prossimo progetto.
Quindi, allaccia le cinture di sicurezza e preparati a scoprire le verità nascoste che potrebbero farti risparmiare tempo, denaro e innumerevoli grattacapi.

Fatti:
Problema: diversi tipi di micrometri per interni
Vorrei aver saputo dei diversi tipi di micrometri per interni disponibili sul mercato. Mi avrebbe aiutato a scegliere quello giusto per i miei specifici compiti di misurazione.
I micrometri per interni sono disponibili in due tipologie principali: micrometri per interni a calibro e micrometri per interni tubolari e ad asta. Ogni tipo ha i suoi vantaggi ed è progettato per diversi scopi e applicazioni.
Vorrei aver saputo:sui diversi tipi di micrometri per interni e sui loro usi specifici.
I micrometri per interni a calibro sono progettati con una ganascia mobile che può essere regolata per adattarsi all'interno dell'oggetto da misurare. Sono comunemente usati per misurare il diametro interno di fori e tubi.
I micrometri per interni a calibro sono versatili e possono essere utilizzati per un'ampia gamma di attività di misurazione.
I micrometri tubolari e ad asta inside, invece, sono progettati con un manicotto tubolare che ospita il mandrino e un'asta che si estende dal manicotto. Sono disponibili in diversi tipi, tra cui asta singola, tipo di estensione, asta intercambiabile, punta intercambiabile e misurazione dell'ingranaggio interno.
I micrometri interni per tubi e aste sono comunemente usati per misurare lo spessore delle pareti di parti tubolari come manicotti e collari.
Vorrei aver saputo:che esistono diversi tipi di tubolare e asta all'interno di micrometri, ciascuno adatto a compiti di misurazione specifici.
Il micrometro interno ad asta singola è il tipo più diffuso. È semplice da usare e fornisce misurazioni accurate del diametro interno di fori e tubi. Il micrometro per interni del tipo a estensione è progettato con un'asta di estensione che consente misurazioni in fori o fori profondi.
L'asta intercambiabile all'interno del micrometro consente una facile sostituzione dell'asta per adattarsi a diversi intervalli di misurazione.
La punta intercambiabile all'interno del micrometro consente una facile sostituzione della punta di misurazione per adattarsi a diverse attività di misurazione.
L'ingranaggio interno che misura il micrometro interno è progettato per misurare il diametro interno degli ingranaggi.
Vorrei aver saputo:che sono disponibili diversi tipi di micrometri per interni per misurare oggetti e dimensioni specifici.
Comprendendo i diversi tipi di micrometri per interni, sarei stato in grado di scegliere quello giusto per i miei specifici compiti di misurazione. Si prega di considerare la forma e le dimensioni dell'oggetto da misurare, così come la portata del micrometro, quando si seleziona il tipo appropriato di micrometro per interni.
| Tipo di micrometro per interni | Usi comuni | 
|---|---|
| Micrometro per interni a calibro | Misurazione del diametro interno di fori e tubi | 
| Singolo stelo interno micrometrico | Misurazione del diametro interno di fori e tubi | 
| Tipo di estensione all'interno del micrometro | Misurazione di fori o fori profondi | 
| Asta intercambiabile all'interno del micrometro | Misurazione di diversi intervalli di misurazione | 
| Punta intercambiabile all'interno del micrometro | Misurare diverse attività di misurazione | 
| Ingranaggio interno che misura all'interno del micrometro | Misurazione del diametro interno degli ingranaggi | 
Problema: fattori da considerare quando si seleziona un micrometro per interni
Vorrei aver saputo dei fattori importanti da tenere a mente quando si seleziona un micrometro per interni. Mi avrebbe aiutato a prendere una decisione più informata ea scegliere il micrometro giusto per le mie attività di misurazione specifiche.
Quando si seleziona un micrometro per interni, ci sono diversi fattori da considerare per garantire che sia adatto all'uso previsto e fornisca misurazioni accurate. Questi fattori includono la dimensione e la forma della parte, la precisione richiesta, i fattori ambientali, il tipo di micrometro per interni e la calibrazione.
Vorrei aver saputo:sui fattori da tenere a mente quando si sceglie un micrometro per interni.
La dimensione e la forma della parte da misurare è un aspetto importante da tenere presente quando si seleziona un micrometro per interni. Diversi tipi di micrometri per interni sono progettati per diverse forme e dimensioni delle parti.
Si prega di scegliere un micrometro che possa adattarsi all'oggetto da misurare e fornire misurazioni accurate.
La precisione richiesta è un altro aspetto importante da considerare. Alcuni micrometri per interni sono più precisi di altri e il livello di precisione necessario dipenderà dall'attività di misurazione specifica. Si prega di scegliere un micrometro in grado di fornire il livello di accuratezza richiesto per misurazioni accurate.
Quando si seleziona un micrometro per interni, è necessario considerare anche i fattori ambientali. Se il micrometro verrà utilizzato in un ambiente sporco o oleoso, potrebbe essere necessario scegliere un micrometro più resistente alla contaminazione e in grado di fornire misurazioni accurate in tali condizioni.
Il tipo di micrometro per interni è un altro fattore da considerare. Sono disponibili diversi tipi di micrometri per interni, ciascuno progettato per scopi e applicazioni specifici. Si prega di scegliere il giusto tipo di micrometro per interni per l'attività di misurazione specifica per garantire misurazioni accurate.
Anche la calibrazione è una considerazione importante quando si seleziona un micrometro per interni. La calibrazione regolare aiuta a garantire l'accuratezza e la ripetibilità del micrometro. L'intervallo di calibrazione dipenderà dall'uso, dall'accuratezza della misurazione, dai requisiti di garanzia della qualità e dai fattori ambientali.
Si prega di scegliere un micrometro che possa essere facilmente calibrato e fornisca misurazioni accurate anche dopo la calibrazione.
Vorrei aver saputo:sull'importanza di considerare questi fattori nella scelta di un micrometro per interni.
Selezionare un micrometro adatto alle dimensioni e alla forma della parte da misurare, che fornisca il livello di precisione richiesto, sia in grado di resistere alle condizioni ambientali, sia del tipo giusto per l'attività di misurazione specifica e possa essere facilmente calibrato per misurazioni accurate.
Problema: Taratura e manutenzione di un micrometro per interni
Vorrei aver saputo dell'importanza di una corretta calibrazione e manutenzione di un micrometro per interni. Mi avrebbe aiutato a garantire misurazioni accurate e a prolungare la durata del micrometro.
La corretta calibrazione e manutenzione di un micrometro per interni sono essenziali per garantire misurazioni accurate e prevenire danni allo strumento. La calibrazione aiuta a verificare l'accuratezza e la ripetibilità del micrometro, mentre la manutenzione aiuta a mantenere il micrometro in buone condizioni di funzionamento.
Vorrei aver saputo:sui passaggi da seguire per la calibrazione e la manutenzione di un micrometro per interni.
Quando si calibra un micrometro per interni, si consiglia di utilizzare un anello di calibrazione o un calibro ad anello. Questo è il modo migliore per calibrare il micrometro, ma gli anelli di calibrazione possono essere costosi e potrebbero non essere disponibili per dimensioni maggiori.
In alternativa, per un micrometro interno a campo fisso, è possibile utilizzare per la calibrazione un vernier master da 24".
Chiudere il micrometro utilizzando il cricchetto o l'arresto a frizione, se presente, per verificare l'impostazione dello zero.
La precisione del micrometro può essere controllata utilizzando blocchetti di riscontro che hanno una precisione non inferiore a 0,000025 pollici.
Si prega di verificare le misurazioni a dimensioni che non sono nemmeno intervalli per garantire una calibrazione accurata.
Vorrei aver saputo:sull'importanza della calibrazione regolare e sui diversi metodi disponibili per calibrare un micrometro per interni.
In termini di manutenzione, è essenziale mantenere il micrometro pulito e privo di polvere e detriti. Questo può essere fatto pulendo regolarmente le facce di misurazione con un panno pulito. Il micrometro deve essere conservato in una custodia protettiva per evitare danni.
Si prega di controllare regolarmente il micrometro per usura e danni.
Se si riscontrano danni, si consiglia di inviare il micrometro a un laboratorio di calibrazione accreditato per la riparazione.
Lubrificare occasionalmente il micrometro con un olio leggero può anche aiutare a mantenerlo in movimento senza intoppi.
Vorrei aver saputo:sull'importanza della manutenzione regolare e sui passaggi da seguire per la manutenzione di un micrometro per interni.
Si noti che per una calibrazione accurata e affidabile, si consiglia di far calibrare il micrometro da un laboratorio di calibrazione accreditato. Hanno l'esperienza e le attrezzature per garantire una calibrazione accurata e possono fornire un certificato di calibrazione a scopo di documentazione.
Problema: sfide e limiti dell'utilizzo di un micrometro per interni
Vorrei aver saputo delle potenziali sfide e dei limiti dell'utilizzo di un micrometro per interni. Mi avrebbe aiutato a prepararmi per queste sfide ea trovare strumenti o tecniche di misurazione alternativi quando necessario.
Mentre i micrometri per interni sono utili strumenti di misurazione di precisione, ci sono alcune sfide e limitazioni che si possono incontrare quando li si utilizza.
Vorrei aver saputo:sulle sfide e sui limiti dell'utilizzo di un micrometro per interni.
Una potenziale sfida è il tempo di manipolazione più lungo richiesto per effettuare misurazioni con micrometri per interni tubolari. Questo perché le misurazioni all'interno del tubolare richiedono un tempo relativamente lungo, il che aumenta l'effetto del calore sulla misurazione.
Si prega di tenerne conto e di apportare le modifiche necessarie per garantire misurazioni accurate.
Vorrei aver saputo:sul tempo di manipolazione più lungo richiesto per effettuare misurazioni con micrometri per interni tubolari e il potenziale impatto del calore sulla misurazione.
Un'altra limitazione dei micrometri per interni è il loro campo di misura limitato. I micrometri per interni potrebbero non essere adatti per misurare oggetti più grandi a causa della loro portata limitata. Considerare le dimensioni dell'oggetto da misurare e scegliere il micrometro appropriato con un intervallo adeguato per misurazioni accurate.
Vorrei aver saputo:sull'intervallo limitato di misurazione dei micrometri per interni e sulla necessità di scegliere il micrometro appropriato per le dimensioni dell'oggetto da misurare.
I micrometri per interni possono anche essere più difficili da usare rispetto ai micrometri per esterni. Richiedono all'utente di inserire il micrometro nell'oggetto da misurare, il che può essere difficile in determinate situazioni.
Si prega di esercitarsi utilizzando il micrometro per interni e sviluppare le competenze necessarie per garantire misurazioni accurate.
Vorrei aver saputo:sulla difficoltà nell'uso dei micrometri per interni e sulla necessità di esercitarsi e sviluppare le competenze necessarie per misurazioni accurate.
La calibrazione è un'altra considerazione quando si utilizzano micrometri interni. I micrometri interni devono essere calibrati regolarmente per garantire misurazioni accurate. Il modo migliore per calibrare un micrometro per interni è con un anello di calibrazione, ma questo può essere costoso.
Si prega di considerare i requisiti di calibrazione e il budget per la calibrazione quando si utilizzano micrometri per interni.
Vorrei aver saputo:sulla necessità di una regolare calibrazione dei micrometri per interni e sul potenziale costo associato alla calibrazione.
Potrebbero essere necessari anche accessori speciali quando si utilizzano micrometri per interni. Ad esempio, potrebbe essere necessario un adattatore per misuratore di altezza per misurare determinati tipi di oggetti. Si prega di avere a disposizione gli accessori necessari per garantire misurazioni accurate.
Vorrei aver saputo:sulla potenziale necessità di accessori speciali quando si utilizzano micrometri per interni e sull'importanza di avere a disposizione tali accessori.
I micrometri interni sono generalmente impostati per un maggiore attrito del filo rispetto ai micrometri esterni. Questo perché sono impostati al tatto quando vengono spazzati o scossi contro la parte. Sono spesso utilizzati in luoghi in cui un lucchetto è scomodo o impossibile da usare.
Prestare attenzione all'aumento dell'attrito e regolare di conseguenza la tecnica di misurazione.
Vorrei aver saputo:sull'aumento dell'attrito dei micrometri per interni rispetto ai micrometri per esterni e sulla necessità di adattare di conseguenza la tecnica di misurazione.
Quando si incontrano queste sfide o limitazioni, è essenziale prendere in considerazione strumenti o tecniche di misurazione alternativi che possono essere utilizzati al posto di un micrometro per interni. Sono disponibili diverse opzioni, tra cui calibri, comparatori, metri a nastro, calibri, CMM e profilometri.
La scelta dell'utensile dipenderà dall'applicazione specifica e dal livello di precisione richiesto.
Vorrei aver saputo:sugli strumenti e le tecniche di misurazione alternativi che possono essere utilizzati al posto di un micrometro per interni e sull'importanza di scegliere lo strumento giusto per l'applicazione specifica.
Problema: best practice e suggerimenti per l'utilizzo di un micrometro per interni
Vorrei aver saputo delle migliori pratiche e dei suggerimenti per utilizzare efficacemente un micrometro per interni. Mi avrebbe aiutato a utilizzare il micrometro in modo più efficiente e a garantire misurazioni accurate.
L'utilizzo di un micrometro per interni richiede determinate tecniche e pratiche per garantire misurazioni accurate e prevenire danni allo strumento. Se segui queste migliori pratiche e suggerimenti, sarei stato in grado di ottenere il massimo dal mio micrometro per interni.
Vorrei aver saputo:sulle migliori pratiche e suggerimenti per l'utilizzo di un micrometro per interni.
Ecco alcune best practice e suggerimenti per utilizzare efficacemente un micrometro per interni:
- Pulire il micrometro: prima e dopo le misurazioni, pulire le superfici di misurazione con un panno pulito per rimuovere sporco o polvere, garantendo misurazioni accurate.
 - Calibrare il micrometro: Calibrare il micrometro quando necessario utilizzando un anello di regolazione o un calibro.
 - Sbloccare la manopola di bloccaggio: assicurarsi di sbloccare la manopola di bloccaggio prima di tentare di ruotare il ditale.
 - Utilizzare il fermo a cricchetto: quando ci si avvicina all'oggetto da misurare, utilizzare il fermo a cricchetto per non stringere eccessivamente il ditale e dare una lettura errata.
 - Tenere il pezzo perpendicolarmente: per letture accurate su tutte le misurazioni di precisione, tenere il pezzo perpendicolarmente con il micrometro.
 - Comprendi le scale: un micrometro interno si legge come un micrometro esterno, tuttavia, le scale sono esattamente l'opposto e si leggono da destra a sinistra.
 - Utilizzare accessori specializzati: i micrometri per interni possono essere utilizzati anche per una varietà di altri tipi di misurazione, in particolare con accessori specializzati come un adattatore per misuratore di altezza.
 - Pulire il mandrino: è anche buona norma pulire occasionalmente il mandrino per evitare che eventuali contaminanti vengano aspirati nel manicotto.
 - Utilizzare un micrometro digitale: un micrometro digitale fornisce una lettura digitale mentre il ditale viene ruotato, facilitando la lettura e riducendo l'errore dell'operatore.
 - Scegli il giusto tipo di micrometro: sono disponibili vari tipi di micrometri, ciascuno adatto a diversi usi e applicazioni. Scegli il tipo giusto di micrometro per interni per l'attività di misurazione specifica.
 
Se segui queste best practice e suggerimenti, sarei stato in grado di utilizzare il mio micrometro per interni in modo più efficace e garantire misurazioni accurate. Si prega di pulire il micrometro, calibrarlo quando necessario, sbloccare la manopola di bloccaggio, utilizzare il fermo a cricchetto, tenere il pezzo perpendicolarmente, comprendere le scale, utilizzare accessori specializzati quando necessario, pulire il mandrino, utilizzare un micrometro digitale per una lettura più semplice e scegliere il giusto tipo di micrometro per il compito di misurazione specifico.
Problema: strumenti e tecniche di misurazione alternativi
Vorrei aver saputo degli strumenti e delle tecniche di misurazione alternativi che possono essere utilizzati al posto di un micrometro per interni. Mi avrebbe aiutato a esplorare diverse opzioni e a trovare lo strumento o la tecnica più adatta per le mie specifiche attività di misurazione.
Mentre i micrometri per interni sono comunemente usati per misurare le dimensioni interne, sono disponibili diversi strumenti e tecniche di misurazione alternativi che possono essere utilizzati a seconda dell'applicazione specifica e del livello di precisione richiesto.
Vorrei aver saputo:sugli strumenti e le tecniche di misurazione alternativi che possono essere utilizzati al posto di un micrometro per interni.
Ecco alcune opzioni:
- Calibri: i calibri sono un tipo di strumento portatile che può essere utilizzato per misurare la distanza tra due lati opposti di un oggetto. Sono disponibili sia in varietà digitali che analogiche e sono spesso utilizzate per misurare il diametro esterno di oggetti cilindrici.
 - Indicatori a quadrante: gli indicatori a quadrante sono simili ai calibri ma sono progettati per misurare piccole distanze con maggiore precisione. Sono spesso utilizzati nelle applicazioni di produzione e ingegneria per misurare l'eccentricità di un albero o la planarità di una superficie.
 - Misure a nastro: le misure a nastro sono uno strumento semplice e portatile che può essere utilizzato per misurare lunghezza, larghezza e altezza. Sono spesso utilizzati nelle applicazioni di costruzione e lavorazione del legno.
 - Calibri: I calibri sono strumenti di lettura indiretta che vengono utilizzati per misurare le dimensioni di un oggetto confrontandolo con un master o un altro oggetto standard. Sono spesso utilizzati nelle applicazioni di produzione e ingegneria.
 - CMM: le macchine di misura a coordinate (CMM) sono sistemi di misurazione automatizzati che utilizzano una sonda per misurare le dimensioni di un oggetto. Sono spesso utilizzati nelle applicazioni di produzione e ingegneria in cui è richiesta un'elevata precisione.
 - Profilometri: I profilometri sono strumenti che vengono utilizzati per misurare la rugosità superficiale di un oggetto. Sono spesso utilizzati nelle applicazioni di produzione e ingegneria per garantire che una superficie sia sufficientemente liscia per l'uso previsto.
 
La scelta dello strumento o della tecnica dipenderà dall'applicazione specifica e dal livello di precisione richiesto. Si prega di considerare i vantaggi e i limiti di ciascuna opzione e scegliere quella più adatta per l'attività di misurazione specifica.
Vorrei aver saputo:sui diversi strumenti e tecniche di misurazione alternativi disponibili e sull'importanza di scegliere quello più adatto per l'applicazione specifica.
Problema: precauzioni di sicurezza e linee guida
Vorrei aver saputo delle precauzioni di sicurezza e delle linee guida da seguire quando si utilizza un micrometro per interni. Mi avrebbe aiutato a garantire la mia sicurezza e prevenire danni al micrometro o agli oggetti misurati.
L'utilizzo di un micrometro per interni richiede il rispetto di determinate precauzioni di sicurezza e linee guida per garantire misurazioni accurate e prevenire incidenti o danni. Conoscendo queste misure di sicurezza, avrei potuto utilizzare il micrometro in modo più sicuro ed efficiente.
Vorrei aver saputo:sulle precauzioni di sicurezza e le linee guida per l'utilizzo di un micrometro per interni.
Ecco alcune precauzioni di sicurezza e linee guida da seguire quando si utilizza un micrometro per interni:
- Pulire il micrometro: prima di effettuare misurazioni, pulire le superfici dell'incudine e del mandrino con un panno pulito per rimuovere sporco o polvere, garantendo misurazioni accurate.
 - Sbloccare la leva di bloccaggio: prima di ruotare la redancia o la manopola a cricchetto, sbloccare la leva di bloccaggio.
 - Utilizzare il lucchetto a ditale: mentre il micrometro tiene ancora l'oggetto, utilizzare il lucchetto a ditale per evitare che il mandrino si muova durante la lettura o la rimozione dell'oggetto dal micrometro.
 - Evitare di stringere eccessivamente la redancia: un serraggio eccessivo della redancia potrebbe danneggiare il micrometro o l'elemento bloccato tra il mandrino e l'incudine. Molti micrometri sono dotati di un cricchetto con rilevamento della coppia; in tal caso utilizzare il cricchetto per serrare il micrometro e cessare di ruotare la vite una volta raggiunta la coppia opportuna.
 - Assicurati che l'incudine sia pulita: è essenziale assicurarsi che l'incudine sia pulita prima di provare a misurare qualsiasi cosa.
 - Tieni l'oggetto perpendicolarmente: tieni l'oggetto che vuoi misurare in modo che sia esattamente tra l'incudine e il mandrino: se è inclinato, non effettuerai una misurazione accurata.
 - Conservare correttamente il micrometro: Conservare il micrometro in un luogo ventilato con bassa umidità e idealmente a temperatura ambiente. La maggior parte dei micrometri viene fornita con una custodia protettiva, che dovrebbe essere utilizzata per proteggere lo strumento da polvere e danni.
 - Calibrare il micrometro quando necessario: Calibrare il micrometro quando necessario utilizzando uno strumento di regolazione.
 
Si prega di pulire il micrometro, sbloccare la leva di bloccaggio, utilizzare il blocco del ditale, evitare di stringere eccessivamente il ditale, assicurarsi che l'incudine sia pulita, tenere l'oggetto in posizione verticale, conservare correttamente il micrometro e calibrarlo quando necessario.
Si noti che per una calibrazione accurata e affidabile, si consiglia di far calibrare il micrometro da un laboratorio di calibrazione accreditato. Hanno l'esperienza e le attrezzature per garantire una calibrazione accurata e possono fornire un certificato di calibrazione a scopo di documentazione.

Riflessioni sull'argomento in questione
Quindi eccomi lì, in piedi nella corsia degli attrezzi del negozio di ferramenta, a fissare un micrometro per interni nuovo di zecca. Sembrava così elegante e professionale, promettendo di rivoluzionare le mie misure dimensionali. Non sapevo, mi avrebbe anche lasciato mettere in discussione tutto ciò che pensavo di sapere sulla precisione.
Vedi, quando ho comprato per la prima volta quel micrometro per interni, pensavo di aver capito tutto. Avevo letto le recensioni, guardato i tutorial e mi sono persino esercitato alcune volte su pezzi di metallo di scarto. Ero pronto a conquistare il mondo della misurazione dimensionale. Ma non appena ho iniziato a usarlo, mi sono reso conto che c'era un nuovo livello di complessità che non avevo nemmeno considerato.
Il micrometro per interni, con la sua capacità di misurare il diametro di fori e cilindri, sembrava uno strumento semplice. Ma quello di cui non mi rendevo conto era quanti fattori potessero influenzare la sua accuratezza. Il minimo disallineamento, il minimo sporco o persino la temperatura della stanza potrebbero alterare le mie misurazioni. All'improvviso, mi sono ritrovato a mettere in discussione ogni lettura, a indovinare ogni aggiustamento e a provare un senso di disagio che non avevo previsto.
Ma ecco il punto: quel disagio, quella sensazione di confusione, in realtà è una buona cosa. Significa che mi sto impegnando con il processo di misurazione a un livello più profondo. Significa che non sto solo accettando ciecamente i numeri che il micrometro sputa, ma piuttosto li interrogo e li analizzo. Significa che sono costantemente alla ricerca di un livello di precisione superiore, anche se ciò significa affrontare le incertezze che ne derivano.
Quindi, se stai pensando di acquistare un micrometro per interni, preparati per un viaggio di scoperta. Abbraccia la confusione, assapora l'esplosione di curiosità che accompagna ogni misurazione. Perché alla fine non si tratta solo dei numeri sul quadrante, ma del processo di misurazione stesso. E questo, amici miei, è dove sta la vera precisione.
Cerchi un micrometro per interni?
La scelta di un micrometro per interni può essere molto difficile se non ne sai nulla.
Quindi ho creato questa rapida guida per principianti per aiutarti:
Il miglior 'Inside Micrometer' e come sceglierne uno per te
Come misurare con un micrometro per interni
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Link e riferimenti
- "Manuale di misurazione dimensionale" di Francis T. Farago e Mark A. Curtis
 - "Misurazioni dimensionali di precisione" a cura del Dr. Richard Leach
 - "Metrologia dimensionale" del National Institute of Standards and Technology
 
Articoli Correlati:
Come utilizzare un "micrometro per interni"
Risoluzione dei problemi di un "micrometro interno"
Usi creativi per il tuo 'Inside Micrometer' che non hai ancora provato
Alternative al 'Micrometro interno'
Dov'è normalmente utilizzato il 'Micrometro interno'
Alla scoperta dei micrometri esterni
Cose da fare per me stesso: (Stato dell'articolo: specifica)
Condividere su…



