Immagina di provare a costruire un ponte senza un piano o un calendario.
Immagina di iniziare il progetto di costruzione senza sapere quanto tempo ci vorrà o quali passaggi devono essere fatti prima.
Non suona come il caos? La verità è che la pianificazione e la programmazione sono importanti per ogni progetto, non importa quanto grande o complicato sia.
Quindi, entra in gioco il passaggio all'indietro.
Il passaggio all'indietro è un potente strumento che aiuta gli ingegneri a capire quando ogni parte di un progetto può terminare al più tardi.
È una parte importante della gestione del progetto e il modo in cui lo fai può creare o distruggere i tuoi progetti.
In questo articolo parleremo di cosa significa il passaggio all'indietro in ingegneria, perché è importante per studenti e ingegneri di ingegneria e come puoi usarlo nei tuoi progetti.
Quindi, allacciati le cinture e saltiamo nel mondo del passaggio all'indietro!
Introduzione al passaggio all'indietro nella gestione dei progetti
Definizione formale:
Il calcolo dei tempi di fine ultimo (date) per tutte le attività di rete non completate per un progetto specifico viene effettuato sottraendo le durate delle attività non completate dal tempo di fine programmato dell'attività finale.
La gestione del progetto è il processo di organizzazione di persone, compiti e risorse per raggiungere determinati obiettivi.
Un passaggio all'indietro è un metodo importante utilizzato nella gestione dei progetti.
In questo articolo parleremo di cos'è il passaggio all'indietro, come può essere utilizzato e come funziona.
Nella gestione del progetto, cos'è un "passaggio all'indietro"?
Un passaggio all'indietro è una tecnica utilizzata nella gestione del progetto per identificare il percorso critico e comprendere la durata del progetto.
Significa capire le date di inizio in ritardo e di fine in ritardo per le parti del programma che non sono ancora state completate.
Il percorso critico è l'ordine delle attività che devono essere eseguite in tempo affinché il progetto sia completato in tempo.
Come funziona il passaggio all'indietro
Per il passaggio all'indietro, si inizia dalla data di fine pianificata del progetto e si torna indietro attraverso la logica della rete di pianificazione.
La persona che dà il contratto può fissare la data di fine o utilizzare un pass in avanti per sapere quando il contratto terminerà.
Nella gestione del progetto, un passaggio in avanti è un altro modo per andare avanti attraverso un diagramma per capire quanto tempo impiegherà in totale ciascuna attività.
Per capire l'inizio in ritardo (LS), esegui un passaggio all'indietro dall'arrivo in ritardo (LF) e togli la durata dell'attività.
Per capire LS, usa la formula: LS = LF – Durata.
Ad esempio, LS = 30 – 10 = 20 giorni se LF = 30 giorni e durata dell'attività = 10 giorni.
D'altra parte, per calcolare l'arrivo anticipato (EF), si utilizza un passaggio in avanti e ci si sposta dall'inizio anticipato a destra per ottenere l'arrivo anticipato del progetto.
La formula per calcolare l'inizio anticipato (ES) è ES = valore EF massimo (o più alto) dal predecessore immediato.
Applicazioni del passaggio all'indietro
Il metodo del passaggio all'indietro è utile in una serie di aree della gestione del progetto, come ad esempio:
- Identificazione del percorso critico: calcolando le date di fine e di inizio posticipate, la tecnica del passaggio all'indietro aiuta a identificare il percorso critico.
 
Queste informazioni sono molto importanti per gestire il progetto e assicurarsi che venga svolto in tempo.
- Comprensione della durata del progetto: il passaggio all'indietro aiuta a determinare la durata del progetto calcolando l'ultima data di fine possibile per ciascuna attività.
 - Identificare lo slack time: lo slack time si riferisce alla quantità di tempo in cui un'attività può essere ritardata senza influire sulla durata del progetto.
 
Il passaggio all'indietro aiuta a trovare tempo extra, che può poi essere utilizzato per gestire al meglio le risorse del progetto.
Perché saltare il passaggio all'indietro può costarti tempo, denaro e sanità mentale
Ancora difficile da capire? Permettimi di cambiare un po' il punto di vista:
Sei pronto per far esplodere la tua mente? Non utilizzare il passaggio all'indietro se vuoi che il tuo progetto arrivi in ritardo, costi più denaro e ti dia molti problemi.
Chi ha bisogno di pianificare all'indietro e capire quando le persone saranno in ritardo? Basta provare le cose e vedere cosa succede, giusto? Ok, forse no.
In realtà, il passaggio all'indietro è una parte importante della gestione dei progetti e può farti risparmiare tempo, denaro e sanità mentale.
In questo articolo parleremo del perché il passaggio all'indietro è così importante in ingegneria, come usarlo bene e perché evitarlo potrebbe rovinare i tuoi progetti.
Quindi allacciamo le cinture di sicurezza e tuffiamoci nel mondo del passaggio all'indietro!
Ok, quello era solo uno scherzo fatto per sembrare uno spot televisivo.
Ora torniamo alla spiegazione.
Importanza del passaggio all'indietro
La tecnica del passaggio all'indietro è una parte fondamentale della gestione dei progetti di ingegneria che garantisce che i progetti siano completati in tempo e nel budget.
Calcolando quanto tardi ogni attività inizia e quanto tardi finisce, i project manager possono trovare il "percorso critico" del progetto, che è la più lunga catena di attività che determina la velocità con cui il progetto può essere portato a termine.
Trovare il percorso critico
Entrambi i passaggi in avanti e all'indietro vengono utilizzati per capire qual è il percorso critico.
Il passaggio in avanti calcola quando ogni attività inizia e finisce prima.
Il passaggio all'indietro calcola quando ogni attività inizia e finisce in ritardo.
Confrontando questi numeri, i project manager possono capire quali attività non hanno tempo extra o flessibilità, il che significa che qualsiasi ritardo in queste attività causerà un ritardo dell'intero progetto.
In altre parole, il percorso critico è l'ordine delle attività che devono essere eseguite in tempo affinché il progetto venga svolto nel tempo assegnato.
Questo percorso rende più facile per i project manager pianificare, tenere traccia e gestire i propri progetti in modo da tenerli aggiornati e contenere i costi.
Tecnica del passaggio all'indietro
Per utilizzare la tecnica del passaggio all'indietro, i project manager iniziano con la data di fine pianificata del progetto e lavorano a ritroso attraverso la logica della rete di pianificazione.
Questo aiuta a capire se ci sono ritardi o tempi supplementari in un'attività.
Quando vengono effettuati entrambi i passaggi avanti e indietro, se non c'è tempo extra per un'attività, viene aggiunto al percorso critico.
Il passaggio all'indietro fa parte del processo di analisi della rete di pianificazione.
Implica capire quando ogni attività del progetto inizierà, terminerà, inizierà in ritardo o terminerà in ritardo.
Il passaggio all'indietro aiuta a trovare ritardi o tempi supplementari in un'attività e trova il percorso più importante del progetto.
Calcolo e valori nel passaggio all'indietro
Nel Critical Path Method (CPM), il passaggio all'indietro è un passaggio molto importante.
Viene utilizzato per capire quando ogni attività inizierà e finirà in ritardo, il che è necessario per capire quanto tempo impiegherà il progetto e alla fine trovare il percorso critico.
In questo articolo parleremo di come funziona il passaggio all'indietro nella gestione dei progetti di ingegneria e di come calcolare calcoli e valori.
Determinazione del percorso critico
Prima di poter capire il passaggio all'indietro, devi sapere quale parte del progetto è la più importante.
Questo viene fatto con l'aiuto dei calcoli del passaggio in avanti, che determinano i valori Early Start (ES) e Early Finish (EF) per ciascuna attività, nonché la durata totale del progetto.
Una volta trovato il percorso critico, possono iniziare i calcoli per il passaggio all'indietro.
Calcolo dei valori di inizio in ritardo e fine in ritardo
Durante il passaggio all'indietro, i project manager si spostano da destra a sinistra attraverso il diagramma di rete per sottrarre il tempo dalla data di fine ultimo.
Iniziano con la data di fine pianificata del progetto e lavorano a ritroso attraverso il diagramma di rete per capire quanto tardi è iniziata o terminata ogni attività.
Per capire il valore Late Start (LS), prendi il valore Late Finish (LF) e togli il tempo impiegato per svolgere l'attività.
D'altra parte, LF si trova prendendo i successori immediati con il valore LS più basso.
Il calcolo di LS e LF è l'unico modo per trovare il percorso critico, che è la catena più lunga di attività che determina quanto tempo può richiedere il progetto al suo minimo.
Calcolo del flottante
Il float time, chiamato anche slack time, è la quantità di tempo in cui un'attività può essere rimandata senza modificare il tempo necessario per completare il progetto.
Per utilizzare sia i passaggi in avanti che quelli all'indietro per calcolare il float, i project manager devono prima capire i valori ES ed EF utilizzando i calcoli del passaggio in avanti.
Una volta che questi valori sono noti, possono utilizzare i calcoli del passaggio all'indietro per capire i valori LS e LF.
Quindi, puoi trovare float togliendo ES da LS o EF da LF.
Se non c'è spazio di manovra per un'attività, è sul percorso critico.
In conclusione, il passaggio all'indietro è una parte importante per capire un programma CPM.
Viene utilizzato per capire quando ogni attività del progetto inizierà in ritardo o terminerà in ritardo.
Questo aiuta a capire il percorso critico del progetto.
Per capire float, i project manager devono prima capire i valori ES ed EF utilizzando i calcoli del passaggio in avanti, quindi i valori LS e LF utilizzando i calcoli del passaggio all'indietro.
Ciò consente di pianificare, monitorare e gestire meglio il progetto, riducendo il rischio di ritardi e sovraccosti.
Usa il passaggio avanti e indietro per determinare la durata del progetto e il percorso critico
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni, se non hai familiarità con la lingua parlata. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Conclusione
Mentre arriviamo alla fine del nostro sguardo al passaggio all'indietro, è importante ricordare che non è solo un problema di matematica; è anche un modo di pensare.
È un modo di pensare che può aiutarti a pianificare e realizzare meglio i progetti.
Si tratta di fare un passo indietro, guardare l'intero quadro e prendere decisioni in base alle informazioni che si hanno.
Si tratta di tenere d'occhio l'obiettivo finale e lavorare all'indietro per capire quali passi devi compiere per arrivarci.
Imparando a fare il passaggio all'indietro, puoi vedere la gestione del progetto da una nuova prospettiva che ti aiuterà a essere più efficiente, efficace e, alla fine, di successo.
Quindi, quando inizi un progetto in futuro, ricordati di pensare all'indietro, pianificare attentamente e fare un ottimo lavoro.
Buona ingegneria!
Link e riferimenti
Gli elementi essenziali del moderno metodo del percorso critico (CPM):
Condividere su…




